La Grande Via del Nord - Copertina

La Grande Via del Nord

28 settembre - 12 ottobre 2025

Un viaggio inedito, entusiasmante e profondo alla scoperta delle antiche fonti filosofico-spirituali che hanno plasmato la cultura del Paese del Sol Levante.

Dopo un’esplorazione della vibrante capitale, Tokyo, inizieremo il nostro viaggio verso il Grande Nord partendo dalla visita di Nikkō, la Città del Sole.

Nikkō è un incanto sospeso tra natura e spiritualità, è una città profondamente legata allo Shintoismo, la religione ancestrale del Giappone, che celebra la natura e gli spiriti divini, i Kami.

In questo luogo, l’arte shintoista si fonde con influenze buddhiste e, insieme, si mescolano all’armonia naturale, offrendo un luogo di riflessione e connessione con il divino, dove la spiritualità si respira in ogni raggio di sole che filtra tra i maestosi cedri.

 

Continuando verso Nord arriveremo a Dewa Sanzan, un gruppo di tre montagne sacre situate nella prefettura di Yamagata che, da oltre 1400 anni, rappresentano un importante centro spirituale e di pellegrinaggio. Qui dimorano le origini della pratica dello Shugendo, una disciplina ascetica che combina elementi del buddismo esoterico e dello scintoismo, focalizzata sul culto della montagna.

Il pellegrinaggio attraverso le Dewasanzan è visto come un percorso di rinascita spirituale, in cui i praticanti attraversano simbolicamente il passato, il presente e il futuro. Un “viaggio” che lascia il segno nell’anima di chi cerca un contatto profondo con il sacro, la natura e le tradizioni. Soggiorneremo in un autentico Shukubō (alloggi per pellegrini), vivendo un’immersione completa nella cultura ascetica degli Yamabushi, i monaci di montagna che saranno le nostre guide durante le escursioni sulle sacre montagne.

Pernottare nello Shukubō ci consentirà di vivere l’esperienza culinaria Shōjin Ryōri, la cucina vegetariana tradizionale dei monaci buddisti giapponesi. Un’alimentazione consapevole nata dagli insegnamenti Zen e dalla filosofia della semplicità e della purificazione, priva di ingredienti di origine animale e basata sull’equilibrio dei sapori, dei colori e delle stagioni.

 

La tappa successiva sarà ai confini settentrionali della grande isola dell’Honshu: Osorezan, la “Montagna della Paura”. Visiteremo il vulcano situato nella prefettura di Aomori, uno dei luoghi più sacri del Paese nel buddhismo giapponese. Anche questo luogo fa parte della tradizione dello Shugendō e del buddhismo esoterico, con un forte legame con il culto dei morti e delle anime erranti.

Il paesaggio di Osorezan è surreale e simbolico: il cratere vulcanico, le acque sulfuree e le rocce sparse ricordano la rappresentazione buddista dell’Oltre ma anche dell'Inferno: una visione unica della spiritualità giapponese legata alla morte e all’aldilà.

Il vicino lago Usoriyama, con la sua acqua limpida ma tossica, è visto come un confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

 

Un traghetto ci porterà finalmente nell’Hokkaido 北海道, la Via (道do) del mare (海kai) del nord (北Hoku).

 

Percorreremo le aree principali della grande isola settentrionale partendo da Hakodate, la città portuale in stile occidentale teatro della guerra di Boshin, scontro che segnò la fine dello Shogunato Tokugawa e l’inizio del Giappone moderno.

 

E poi verso est, a Noboribetsu Onsen, una delle stazioni termali più famose del Giappone, conosciuta per le sue acque ricche di minerali provenienti dalla suggestiva “Valle dell’Inferno”.  Vivremo un’esperienza termale unica, circondata da paesaggi vulcanici e sorgenti sulfuree fumanti protette dagli Oni, i demoni della mitologia giapponese.

 

Non mancherà una sosta a Sapporo: due giorni nella dinamica e accogliente capitale dell’Hokkaido, città che unisce modernità e natura incontaminata.

 

Concluderemo il nostro viaggio all’estremità orientale, sul Lago Akan, specchio d’acqua formatosi in un cratere vulcanico.

Non saranno giorni qualsiasi per questo luogo, avremo il privilegio di vivere il Marimo Matsuri: festival dedicato all’alga sferica Marimo, simbolo dell’amore eterno, che cresce proprio nelle acque di questo lago.

Uno degli aspetti più affascinanti del festival è la partecipazione della comunità Ainu, il popolo indigeno di Hokkaido. Un’occasione unica per entrare in contatto con questo popolo antico, per poter partecipare alle loro cerimonie tradizionali, ai loro riti di preghiera e antiche danze celebrative e solenni.

 

La Grande Via del Nord, un viaggio che va oltre la scoperta di un luogo: è un cammino interiore, un ponte tra passato e presente, tra natura e spirito, alla ricerca di un’autentica connessione con il sacro e il mistero del Giappone.

 

Al viaggio parteciperanno tre accompagnatori d’eccezione:

  • Enrica Bortolazzi, ricercatrice dell’anima e dell’essenza della vita. Fondatrice de La Grande Via
  • Italo Bertolasi, antropologo e scrittore, ispiratore questo straordinario itinerario
  • Luigi Gatti, esperto di cultura giapponese

Programma di viaggio

Stylized simple outline map of Japan icon. Blue sketch map of Japan vector illustration

2025 La Grande Via del Nord

28 Settembre – 12 Ottobre 2025

Prezzo: 4.800€ a persona

ISCRIZIONI ENTRO IL 7 LUGLIO 2025

IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI PER RAGIONI METEO, LOGISTICHE O ALTRE ESIGENZE TECNICHE.

Iscrizioni entro il 7 luglio 2025

Il programma di viaggio potrebbe subire variazioni per ragioni meteo, logistiche, o altre esigenze tecniche.

Per maggiori informazioni, compila il modulo per ricevere gli aggiornamenti.

quota di partecipazione: 4.800€ a persona

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:

  • Voli da e per Milano Malpensa;

  • Volo interno da Kushiro a Tokyo Haneda;

  • Assicurazione di Viaggio;

  • Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come indicato in programma;

  • La sistemazione è prevista in camera doppia o tripla con bagno interno quando possibile;

  • Pasti come da sezione Pasti inclusi;

  • Tutti i trasferimenti interni indicati nel programma;

  • Assistenza parlante italiano;

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • Polizza annullamento viaggio;

  • Integrazione facoltativa polizza Europ Assistance Group;

  • Escursioni e visite facoltative non previste in programma;

  • Supplementi per camera singola o per sistemazioni diverse da quelle indicate in programma;

  • Pasti non compresi nel programma;

  • Menù a la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto ciò che non è citato nella voce "La quota comprende”.

L’itinerario è indicato per i viaggiatori che sono disposti a rinunciare a qualche comfort pur di vivere un’esperienza autentica a contatto con un mondo antico sconosciuto al turismo di massa. Per affrontare questo viaggio è richiesto un buono spirito di adattamento.
L’itinerario è indicato per i viaggiatori che sono disposti a rinunciare a qualche comfort pur di vivere un’esperienza autentica a contatto con un mondo antico sconosciuto al turismo di massa. Per affrontare questo viaggio è richiesto un buono spirito di adattamento.

Le nostre guide

bertolasi foto
Italo Bertolasi è un viaggiatore, fotografo e scrittore che ha esplorato il Giappone per anni, studiandone i pellegrinaggi e le tradizioni spirituali. Ha documentato le culture sciamaniche dell’Himalaya, della Cina e del Giappone, raccontandole per i maggiori magazine europei. Esperto di Watsu e Tai Chi in acqua, ha studiato in Giappone con il “Aqua Dynamics Institute” di Yokohama. Ideatore del “Bagno di Foresta”, pratica di ecologia esperienziale ispirata agli Ainu, è cofondatore di Clown One Italia Onlus con Patch Adams. Autore di diversi libri, tra cui Giappone e Cina: un viaggio Zen.
Foto Team - bordo rosso - Enrica Bortolazzi
Enrica Bortolazzi è ricercatrice dell’anima, scrittrice e fotografa. Fondatrice e presidente de La Grande Via, ha dedicato la sua vita alla ricerca dell’armonia interiore ed esteriore, intrecciando il giornalismo, la scrittura e lo yoga con una profonda vocazione spirituale. Autrice di diversi libri, tra cui Nel silenzio dell’eremo, Il Mandala della vita e La Foresta di Perle, ha esplorato il legame tra saggezza antica e consapevolezza contemporanea. Attualmente sta lavorando a un libro fotografico sul Giappone e alla promozione del potere rigenerante delle foreste, al centro del docufilm La Foresta di Perle, di cui è ideatrice e sceneggiatrice.
Luigi Gatti

Luigi Gatti, scrittore ed esperto di cultura giapponese, oltre che collaboratore de La Grande Via per il progetto “La Via delle Foreste” e i temi dello Shinrin yoku (terapia forestale). Luigi ci racconta la visione della Natura attraverso lo shintoismo giapponese, l’esperienza dell'Armonia attraverso “La Via delle Foreste”, il simbolismo
degli alberi e la foresta in chiave orientale.

Tel. 338 1344937 (dalle 8 alle 12)

Iscrizioni e richieste di informazioni

Per informazioni sul programma e sulla meta del viaggio

Luigi Gatti  338 1344937 (su whatsapp, dalle 8 alle 12)

 

Per iscrizioni e informazioni tecniche (documenti richiesti, ecc.)

letrevieinviaggio@letrevie.it

Documentazione per i partecipanti

documentazione relativa al viaggio "La Grande Via del Nord"

Organizzazione tecnica

Le Tre Vie in viaggio di Le Tre Vie srl società benefit
Via Arcivescovo Calabiana 6 - 20139 Milano
CF e P.IVA  03926780986
Tel. 349 421 9837

 

Autorizzazione amministrativa REP_PROV_MI/MI-SUPRO/0100036 del 16/2/2024.

Le Tre Vie srl ha stipulato, ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D. Lgs. n. 79 del 23 Maggio 2011): Polizza RC n° 50 45466FT presso SARA-Agenzia Arezzo Arno, Massimale di 2.000.000 €; Garanzia insolvenza fallimento N° 6006002126 – NOBIS compagnia di assicurazioni S.p.A. (centrale operativa 800894123 /+39.039.9890.702).